
Storia
Uno dei reperti medievali più imponenti di Selargius è il muro fortificato fatto erigere da Mariano IV di Arborea nel 1366.

Durante l'età moderna Selargius è stata una trincea fortificata prima di diventare un feudo dei marchesi di Quirra. Di tale periodo ci restano l'austero carcere di San Pancrazio e la Casa privata di Felice Putzu.

Nella parte settentrionale di Selargius è ubicata la chiesa di San Salvatore costruita nei primi anni del seicento. Essendo una festività particolarmente sentita in tutto il comune e che attrae tantissimi turisti il beato viene celebrato in due diverse date ai primi di Settembre e Novembre.

Agenzia Funebre Testa
Via Peretti, 2 - 09100 Cagliari (CA)
Tel. 070/542672

Le origini di Selargius sono antichissime e risalenti addirittura al 3000 avanti Cristo. E' infatti il Su Coddu la testimonianza dell'antica civiltà prenuragica all'interno del territorio selargino.

I numerosi reperti ritrovati a Selargius del periodo pre e nuragico non hanno trovato molto seguito nelle epoche successive. Probabilmente essendo distante dal mare rispetto dalle altre cittadine costiere non ha risentito dell'apporto delle popolazioni fenicie.

L'età medioevale ha segnato a Selargius un lungo periodo di ricchezza dovuta soprattutto allo sviluppo dell'agricoltura.
