
Enogastronomia
A pochi chilometri da Cagliari, la città si distingue per una tradizione unica legata alla pianta che cresce tra rocce e muri

Scopri l'Antico Sposalizio a Selargius, una celebrazione delle tradizioni enogastronomiche locali con dolci, vini e pani tipici in una festa ricca di cultura e sapori unici

Uno dei piatti tipici della Sardegna sono le budelline di agnello dette anche sa cordula, costituite da budella e frattaglie annodate insieme e arrostite con condimento di piselli e talvolta peperoncini. Un tempo cibo dei pastori, oggi è apprezzato da ogni palato

Gsf F.lli Saddi Auto & Moto
Via delle Serre, 4 - 09044 QUARTUCCIU (CA)
Tel. 070/881746

Il gattò è la versione sarda del croccante di mandorle, aromatizzato al limone. Raccontata anche dal Premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda, questa prelibatezza viene preparata spesso come dolce di buonagurio per chi si sposa.

Il Matrimonio selargino e la Pasqua hanno qualcosa in comune: la preparazione de 'su coccoi a pitzus', piccola opera d'arte di pane fatto di semola di grano duro e finemente decorato.

Rotondo, a lunga conservazione e cotto in forno a legna con legno aromatico: è l'identikit di 'su moddizzosu', pane di semola e lievito madre tipico di Selargius e di tutto il sud della Sardegna.

Farmacia Dr.Carlo Avataneo
Vliale Trieste, 18 - 09047 Selargius (CA)
Tel. 070/848127

C'è anche un sardo, originario di Selargius, fra i concorrenti della sesta edizione del talent show culinario Masterchef. E' il 'mammo' e casalingo, come lui stesso si definisce, Daniele Cui.

A luglio a Selargius si tiene una sagra dedicata alle lumache, che in dialetto campidanese vengono chiamate sizzigorrus. Ecco come cucinarle anche a casa, con pomodori freschi, peperoncino e basilico.

Carne di coniglio marinata nell'aceto e nel vino e cotta con aglio, capperi di Selargius e rosmarino: sono gli ingredienti fondamentali del coniglio a succhittu, una ricetta preparata in occasione della sagra di San Lussorio.

Sardantincendi
Via Meucci, 24/B Loc. Zona Industriale - 09047 Selargius (CA)
Tel. 070/841441
E-mail: info@sardantincendi.it

Nei dintorni di Selargius, in genere ai piedi degli alberi di mandorlo, crescono in abbondanza le piante di capperi, protagonisti di alcuni piatti tipici della zona. Soprattutto di secondi sostanziosi come la pecora al Cannonau.
