
La processione e i falò in onore di Sant'Antonio Abate
il 16 e il 17 gennaio 2018 Selargius onorerà Sant'Antonio Abate con la processione diretta alla chiesa di Maria Vergine Assunta e soprattutto con i falò notturni che bruceranno per tutta la notte, come esige la tradizione. Ad officiare la Messa conclusiva sarà Don Ireneo Schirru
Il 16 e il 17 gennaio
2018 torneranno a Selargius i
festeggiamenti in onore di Sant’Antonio
Abate organizzati dalla Confraternita
della Vergine d’Itria, un’organizzazione nata nel gennaio 1704 grazie all’assenso
del vescovo di Cagliari Bernardo Carinena improntata alla carità cristiana nei
confronti dei più poveri. Le celebrazioni includono alcuni eventi liturgici e i
classici falò notturni, una
tradizione che ha origine nella notte dei tempi e che coinvolge tutta la
cittadinanza. Il programma avrà inizio lunedì 15 gennaio nella parrocchia di
Maria Vergine Assunta con il Triduo di preparazione e la Santa Messa officiata
da Padre Mariano Asunis.
Alle 7:40 di martedì 16 la chiesa di Sant’Antonio ospiterà
le lodi mattutine e la successiva Messa a cura di Don Ireneo Schirru mentre nel
pomeriggio la recitazione del Rosario sarà il preludio alla processione con la statua del santo diretta
alla chiesa di Maria Vergine Assunta da dove, dopo la funzione liturgica, verrà
compiuto il percorso inverso. In serata, alle 19 si procederà alla benedizione
delle arance e all’accensione dei falòche bruceranno per tutta la notte. L’indomani le celebrazioni proseguiranno con
la consueta funzione mattutina nella chiesa di Sant’Antonio mentre nel
pomeriggio alle 16 sarà la volta della benedizione degli animali; a seguire, la
Messa di Don Schirru concluderà le celebrazioni religiose in onore di Sant’Antonio Abate, fra le più radicate
nel sentimento dell’opinione pubblica locale.