
Tradizione e amore si incontrano nel cuore di Selargius
Un rito nuziale collettivo che celebra la cultura sarda tra folklore, fede e identità locale.
Il matrimonio selargino è molto più di una semplice cerimonia nuziale: rappresenta un autentico viaggio nella memoria collettiva, un rituale che affonda le radici nella tradizione più profonda della cultura sarda e che si rinnova ogni anno con lo stesso entusiasmo. Ogni dettaglio dell’evento è studiato con cura, rendendolo un appuntamento attesissimo, non solo dagli abitanti di Selargius, ma da centinaia di visitatori che giungono da tutta l'isola e dall’Italia intera.
Fulcro della manifestazione è la celebrazione del matrimonio secondo il rito della Santa Romana Chiesa, ma ciò che lo rende davvero unico è la sua capacità di coinvolgere l'intera comunità. La cerimonia si trasforma così in una grande festa popolare, dove il sacro e il profano si fondono armoniosamente, offrendo un'esperienza emozionante a chiunque vi prenda parte. Gli sposi non sono soli: accanto a loro ci sono parenti, amici, ma anche gli abitanti del paese e numerosi turisti, tutti partecipi dello stesso spirito di condivisione.
Elemento distintivo del matrimonio selargino è il suo profondo legame con il territorio. Vesti tipiche, cerimoniali storici, cortei folkloristici, melodie e balli della tradizione danno nuova vita a una Sardegna genuina e vibrante, in grado di esprimere la propria essenza attraverso segni e usanze tramandate nel tempo. I suonatori di launeddas, strumenti a fiato tipici della regione, arrivano da ogni angolo dell’isola per prendere parte a questa celebrazione, impreziosendola con le loro note arcaiche e suggestive.
Selargius, in occasione di questo evento, si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto dove storia, identità e cultura si fondono in un’unica narrazione. Partecipare significa immergersi nei colori, nei sapori e nei suoni della pianura campidanese, vivendo una domenica che resta impressa nella memoria.