
Lingua, costumi e tradizioni
Venerdì 17 marzo all'Osservatorio astronomico di Selargius sono in programma le selezioni di 'Famelab', competizione dedicata agli aspiranti scienziati di tutta la Sardegna. Partecipazione libera ed aperta a tutti i maggiorenni.

Si 'è Boi, l'ex Distilleria di Sebastiano Boi, oggi ospita il centro culturale di Selargius, che comprende anche un teatro civico. Un prezioso esempio di riconversione industriale.

Tra il 16 e il 17 gennaio anche a Selargius si accende il fuoco sacro dedicato a Sant'Antonio Abate, uno dei santi più amati della Sardegna. Per l'occasione una grande catasta di legno viene eretta nei pressi della chiesa di Sant'Antonio de su fogu, teatro di uno spettacolo affascinante e suggestivo

Gsf F.lli Saddi Auto & Moto
Via delle Serre, 4 - 09044 QUARTUCCIU (CA)
Tel. 070/881746

Fondata circa 3mila anni prima di Cristo, Selargius nel corso della sua storia ha cambiato nome moltissime volte. Da Salarium a Celarium, in virtù del suo ruolo strategico nel commercio del sale e dell'abbondanza di grano.

Si comincia con il Mercato di Natale in ogni stagione: così Selargius mantiene vive le sue antiche tradizioni, soprattutto nel periodo natalizio...

La storia di Selargius vede fra i suoi protagonisti i Soro, famiglia a cui appartenevano alcuni dei luoghi più belli del paese, come la chiesa di San Lussorio. I beni della famiglia illustre furono poi acquistati dal Comune negli anni Ottanta

Sardantincendi
Via Meucci, 24/B Loc. Zona Industriale - 09047 Selargius (CA)
Tel. 070/841441
E-mail: info@sardantincendi.it

Tra gli eventi più attesi di Selargius, oltre alla famosa rievocazione storica del Matrimonio selargino, c'è la sagra di San Lussorio, patrono della cittadina. L'evento vede al centro della scena il corteo dei santi Lussorio, Casello e Camerino durante il quale le statue vengono trasportate lungo le stradine dell'urbe.

La chiesa di San Giuliano, a Selargius, fa parte del patrimonio artistico-culturale della cittadina, famosa per la rievocazione del Matrimonio Selargino. L'edificio, risalente ai secoli XII e XIII ospita alcuni riti principale della rievocazione storica.

A Selargius, città dove si svolge il famoso Matrimonio selargino, è molto sentito il culto di San Lussorio, martire cristiano in onore del quale, il 21 agosto di ogni anno si celebra una festa che ha al centro il santuario romanico dedicato al santo

Puddu Marco
Via S.Nicolo', 61 - 09047 Selargius (CA)
Tel. 070/848098
E-mail: marco.pudd@tiscali.it

I gioielli sardi sono preziosi molto conosciuti e apprezzati. Realizzati in filigrana d'oro o d'argento rappresentano una tradizione antica che si rispecchia in modo particolare nella fede sarda, elegante e unica, un oggetto inconfondibile della produzione orafa di Sardegna.
